Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Montiglio Monferrato
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montiglio Monferrato
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Fiera Nazionale del tartufo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montiglio Monferrato
Fiera Nazionale del tartufo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montiglio Monferrato
/
Storia e Cultura
/
Gli ex Comuni
/
Scandeluzza
Scandeluzza
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Percorrendo la strada provinciale Asti-Chivasso si giunge facilmente a Scandeluzza. Salendo la collina per via Valleversa e di seguito per via Piave troviamo sulla sinistra la sede del municipio, fatta costruire dalla famiglia Piglia, ereditaria dai beni del conte Serramadio, nel 1906. Adiacente alla casa comunale vi è una ex cascina splendidamente ristrutturata che ospita oggi un ristorante. Proseguendo ancora, svoltiamo a destra, lungo la via IV Novembre ed arriviamo al Parco della Rimembranza; proseguiamo ancora un poco e poi svoltiamo a destra in salita, per via Parrocchiale.
Qui un antico arco di mattoni racchiuso fra due fabbricati ci indica l’ingresso al centro storico. Notiamo la chiesa di San Rocco, patrono di Scandeluzza, eretta probabilmente al tempo della peste seicentesca e più avanti sulla sinistra il Palazzo del Conte Serramadio di Mondonio, signorotto del paese.
Alla fine di via Parrocchiale ci troviamo nella parte più alta del paese dove sorge la parrocchia dedicata a Santa Maria del Rosario, la cui statua è posta in una nicchia sulla facciata principale della chiesa rivolta verso valle. La chiesa del XVII secolo conserva una tela del Moncalvo.
Dal sagrato della chiesa la vista si perde sul bel panorama che, dalla valle, si estende a tutti i paesi limitrofi.
Tra le proprietà del conte Serramadio e poi dei Piglia è da ricordare l’ex asilo infantile, ora di proprietà privata, che ospita saltuariamente manifestazioni, localizzato in via Serramadio: lo vediamo tornando sui nostri passi oltrepassando l’arco di cui sopra.
Scendendo lungo via Serramadio troveremo altre due chiesette: una dedicata a San Giuseppe e l’altra a San Bernardino, quest’ultima è collocata sulla via omonima. Esiste anche un'altra chiesetta, quella di San Grato, tutt'ora in buono stato.
Il fiore all’occhiello di Scandeluzza è però la chiesa romanica dei Santi Sebastiano e Fabiano. Ci arriviamo percorrendo tutta la via IV Novembre, sino fuori dall'abitato per giungere infine in prossimità del cimitero: la piccola chiesa conserva l’abside in blocchi di pietra alternati a mattoni, secondo lo stile romanico-monferrino, con affreschi del 1440 raffiguranti Cristo incorniciato in una mandorla ed attorniato da figure di santi e simboli degli Apostoli.
Vi è anche un'altra chiesa di epoca romanica, Sant'Emiliano che si trova in una proprietà privata nella frazione Case Battia.
Foto
Galleria di immagini
Veduta
Scandeluzza
La Parrocchiale
Collegamenti
Consulta la Storia di Scandeluzza
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 994008
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio