Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Montiglio Monferrato
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montiglio Monferrato
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Fiera Nazionale del tartufo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montiglio Monferrato
Fiera Nazionale del tartufo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montiglio Monferrato
/
Storia e Cultura
/
Gli ex Comuni
/
Colcavagno
Colcavagno
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Giungendo a Colcavagno dalla Valle Versa il paese si presenta raccolto e seminascosto dagli alberi; risalendo la strada si nota come molte cascine siano perpendicolari alla Valle Versa.
Queste cascine sono ben visibili lungo tutta la via principale del paese: via Asti la quale può essere presa, per esempio, a partire dalla piccola cappella seicentesca dei Santi Sebastiano e Rocco posta all’incrocio con la via Reale. Torniamo sulla via principale e proseguiamo oltre la cappella dritti a sinistra quando la strada si biforca: poco dopo giungiamo ad una piccola piazzetta su cui si affaccia il Municipio sito all'angolo con via Guasco.
Proseguiamo ancora sulla via principale in leggera salita fino a quando la strada si biforca: una strada sale a sinistra al castello ed una scende a destra per passare proprio sotto l’abside della piccola chiesa parrocchiale dei Santi Maria e Vittore. In genere nell’astigiano le chiese sono orientate in modo che chi arrivi da valle ne veda la facciata, a Colcavagno il visitatore vede invece il retro della chiesa. La facciata è riservata all’ingresso, molto armonioso e geometricamente molto studiato, del settecentesco castello, eretto nel medioevo e rimaneggiato più volte sino alla attuale struttura a quattro piani.
Il piccolo sagrato della chiesa è invece uno spazio raccolto ma di una bellezza rara e lo stesso si può dire per il castello che volge la facciata verso la valle di Rinco e Scandeluzza. Edificato nel 1224 da Enrico di Cocconito, signore di Montiglio, fu più volte rimaneggiato fino al 1680 quando, cessate le necessità di difesa, il conte Alfredo Balbiano trasformò il castello nell'attuale villa. In una mappa del XVIII secolo sono ancora rilevabili i bastioni. L'austero edificio con quattro piani con belvedere coperto ormai non presenta più tracce del passato medievale ed è inserito in un semplice ma bel giardino con viali delimitati da siepi di bosso. Attualmente è di proprietà della Piccola Casa della Divina Provvidenza che ha trasformato il salone di rappresentanza in una suggestiva castella.
Torniamo poi indietro alla biforcazione a lato della chiesa e prendiamo questa volta la strada che scende e s’incunea sotto la chiesa stessa: passare sotto l’abside dell’edificio è una bella emozione e quello che ci aspetta dopo lo è altrettanto: un edificio del settecento con una elegante torretta bianca; attualmente l'edificio ospita la canonica. Incastonati sulla torretta si possono notare alcuni frammenti di arte romanica. Ora dobbiamo recarci al piccolo cimitero del paese: lo troviamo fuori dall'abitato prendendo via Asti in direzione Murisengo: qui si può ammirare la chiesa romanica di San Vittore del XII secolo.
Prima di lasciare Colcavagno bisogna guardarlo ancora una volta dalla valle, con la chiesa messa al contrario: un paese minuto ma culturalmente ricco.
Foto
Galleria di immagini
Panorama
La Chiesa Romanica di San Vittore
Collegamenti
Consulta la Storia di Colcavagno
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 994008
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio