Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Montiglio Monferrato
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montiglio Monferrato
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Fiera Nazionale del tartufo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montiglio Monferrato
Fiera Nazionale del tartufo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montiglio Monferrato
/
Storia e Cultura
/
Le Chiese
/
La chiesa parrocchiale di Scandeluzza
La chiesa parrocchiale di Scandeluzza
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La chiesa parrocchiale, che sorge nella parte più alta del paese, è dedicata a Santa Maria del Rosario, la cui statua è posta in una nicchia sulla facciata principale della chiesa rivolta verso valle.
L'attuale chiesa parrocchiale consta di due parti: l'abside e il presbiterio costituivano un'antica chiesetta, di epoca imprecisata, alla quale fu aggiunta, attorno al 1770, la parte antistante. Nel 1789, il 20 agosto, Antonio Cocconito di Montiglio per primo prese possesso di questa parrocchia. Dieci parrocci la ressero dal 1589 al 1861, anno in cui Monsignor Luigi Nazari di Calabiana, nell'atto dell'istituzione canonica, permutò il titolo di Pievano in quello di Prevosto al parrocco Giovanni Maria Rigazzi. Nell'ottobre 1862 Monsignor Nazari fece la solenne consacrazione della chiesa e dell'Altare Maggiore. Nel 1881 Monsignor Pietro Maria Ferré elevò la parrocchia di Scandeluzza a Vicaria, aggregandovi le parrocchie di Rinco e Colcavagno.
Di pregio artistico tre tele della scuola del Moncalvo. I soggetti di tali tele sono la Madonna del Rosario, Sant'Orsola, San Sebastiano. Una statua lignea settecentesca della Madonna del Rosario. Notevole una confessionale del primo ottocento e la balaustra di marmo settecentesca. L'organo è della ditta Collino di Torino e risale al 1862
Dal sagrato della chiesa la vista si perde sul bel panorama che, dalla valle, si estende a tutti i paesi limitrofi.
Galleria di immagini
Parrocchiale
Parrocchiale
Statua Lignea
La tela dedicata alla Madonna del Rosario
La tela dedicata alla Madonna del Rosario
La tela dedicata alla Madonna del Rosario
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 994008
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio